Eccolo
qua, il computer più venduto di tutti i tempi
(più di tutti i Mac che la Apple ha venduto dagli inizi
fino ad oggi...), colui che ha introdotto a larga scala
l'informatica nelle case degli italiani, il primo home computer con sintetizzatore musicale
incorporato (il mitico SID).
I suoi giochi erano tra i più belli: senz'altro
l'abilità dei programmatori era molto superiore a quella dei
loro colleghi odierni (in termini di capacità di sfruttare
tutte le risorse disponibili fino all'ultima goccia), che hanno a
disposizione decine di Mb di Ram e non riescono a fare cose altrettanto
divertenti.
Ogni volta che lo riaccendo, la sua mitica schermata
iniziale suscita sempre in me una forte emozione (grazie al
C64 ho approfondito le mie capacità di programmazione in
basic ed assembler ed ho anche fatto molta pratica elettronica, per
merito della sua famosa espandibilità via
user-port). La fama di questo computer è ancora
molto radicata, specialmente in Germania & paesi nordici in
genere, dove nei locali scene-party vengono ancora realizzate gare su
programmi dimostrativi di grafica & musica utilizzando questo
home-computer, ottenendo prestazioni inimmaginabili negli anni 80 (vedi
sezione demo-scene).
|
Dati:
|
Anno
di rilascio |
1982 |
CPU |
MOS
6510 |
Frequenza
di lavoro |
0,985/1,02
MHz (PAL/NTSC) |
ROM |
20Kb
(8K Basic + 8K Kernal + 4K set caratteri) |
RAM |
64
Kb |
Sistema
operativo |
BASIC
2.0 |
Modalità
testo |
40x25
- 16 colori |
Modalità
grafica |
Chip
VIC-II:
320x200 - 2 colori
160x200 - 16 colori |
Audio |
Chip
SID: 3 canali + rumore |
Peso/Dimensioni |
1,8 Kg / 41x20,7x7,5 cm |
Altre
caratteristiche |
8
sprites da 24x21 pixel
2 chip CIA x input/output
|
Prezzo
prima uscita |
$399 |
Qui
a lato vedete la foto di una SuperCPU,
la cartridge che permette al C64 di lavorare a 20MHz con una memoria da
192Kb fino a 16Mb e di collegare anche un hard-disk IDE, prodotta da CMD.
Tramite questa cartuccia è possibile far
girare anche CLIPS,
l'ambiente grafico multitasking per C64 simile a Windows; clicca qui per vedere
alcune schermate.
Per chi non possiede la SuperCPU, esiste comunque una
valida alternativa a CLiPS:
il GEOS, con
un'interfaccia grafica inspirata più all'ambiente Apple che
a Windows, e gira tranquillamente nel C64 base dotato di lettore drive,
il tutto in soli 64Kb di memoria ram (!!).
WHEELS
è un'upgrade di GEOS
che migliora l'uso e le funzionalità del sistema.
Vuoi
collegare un Hard-disk e CD-ROM IDE al tuo C64?
Clicca qui
per sapere come.
|